Manuale Mail Relay

Gentile Cliente, grazie per aver acquistato Mail Relay, il servizio per la protezione del flusso email in uscita applicabile a tutti i server di posta.

Grazie a questo servizio eviterai che le email in uscita dal tuo mail server possano essere considerate come potenziale SPAM, garantendo che il mail server aziendale non sia inserito in black-list di terze parti. Il flusso email in uscita è verificato con opportuno controllo antivirus.
Per una veloce consultazione è possibile accedere anche alla sezione faq del servizio a questo link.

Attivazione del servizio

Una volta sottoscritto Mail Relay, riceverai una email che confermerà l’attivazione del servizio. Automaticamente è prevista l’autenticazione attraverso credenziali di accesso, che riceverai con due successive email; la prima contenente esclusivamente la username, la seconda contenente la password.

Successivamente è possibile variare la modalità con cui autorizzare il tuo mail server, collegandoti al tuo pannello di controllo. E’ possibile scegliere tra autenticazione via IP pubblico o mantenere l’attuale configurazione con credenziali di accesso.
Le configurazioni necessarie sul tuo server di posta cambiano a seconda della metodologia di autenticazione scelta e ti verranno inviate con una successiva mail.

Customer Control Panel
Figura 1 – Attivazione del servizio

In Figura 1 viene mostrata la schermata del pannello di controllo per la variazione della configurazione del servizio. Come si può notare viene visualizzato il numero di caselle di posta e la modalità di accesso (predefinita) con autenticazione per la posta in uscita, modificabile scegliendo tra le due opzioni di autenticazione con username e password o accesso tramite Ip pubblico.

Configurazione servizio

A seconda della modalità scelta per l’autenticazione (Figura 1) riceverai una email con le configurazioni da impostare sul tuo server di posta.

– Configurazione tramite modalità IP pubblico

Per configurare correttamente il servizio è necessario configurare sul tuo server l’indirizzo SMTP ricevuto nella email di attivazione di Mail Relay.
Per un’ottimale funzionalità del servizio, ti consigliamo una variazione DNS (per i domini attivi) inserendo la stringa SPF:

“v=spf1 include:_spf.ot-mail.it ~all”

– Configurazione tramite modalità credenziali di accesso

Per configurare correttamente il servizio è necessario configurare sul tuo server l’indirizzo SMTP e le credenziali di accesso ricevute nella email di attivazione di Mail Relay.
Come precedentemente indicato, per un’ottimale funzionalità del servizio, ti consigliamo una variazione DNS (per i domini attivi) inserendo la stringa SPF:

“v=spf1 include:_spf.ot-mail.it ~all”

Modifica del numero delle caselle di posta

E’ possibile modificare il numero delle caselle di posta selezionando l’apposita tab (vedi Figura 2).

3-1
Figura 2 – Modifica numero caselle di posta

In Figura 2, viene mostrata la schermata di modifica del numero massimo di caselle di posta.

Link utili per configurare Mail Relay

E’ necessario configurare il proprio mail server per inviare il flusso mail in uscita verso il servizio.

La configurazione varia a seconda della tipologia di mail server, pertanto si consiglia di fare riferimento al manuale del server mail in uso. Le indicazioni per la configurazione possono essere ricercate anche sui principale motori di ricerca, utilizzando ad esempio come chiavi “SMTP esterno”, “Mail Relay”, “Relayhost”.

L’indirizzo SMTP è indicato nelle mail di attivazione, ad esempio: shout01.ot-mail.it
Il servizio accetta connessioni in porta “25” (standard SMTP), in porta “25” con TLS (standard SMTP con certificato pubblico) o in modalità completamente protetta con certificato pubblico in porta “465”.
Di seguito vengono elencati dei link utili alla configurazione di Mail Relay nei sistemi di posta più diffusi.

Per Microsoft Exchange:

https://technet.microsoft.com/it-it/library/aa997285(v=exchg.141).aspx

Per MDaemon:

http://www.altn.com/Support/KnowledgeBase/KnowledgeBaseResults/?Number=KBA-02264